La città di Potenza, capoluogo della Basilicata, si trova ai piedi del monte Toppa Romito. Di origini assai remote, Potenza fu un’importante colonia romana (e infatti anche il nome dato alla città deriva da “potentia” che significa la potente) che dopo la caduta dell’impero fu conquistata da vari popoli.
Una visita nella grande città lucana può iniziare dal monumento dedicato al santo patrono, San Gerardo.

Costruito nel XII secolo, racchiude al suo interno capolavori artistici e un bellissimo rosone. Vi è poi l’edicola di San Gerardo, una sorta di tempietto che contiene la statua del santo e che è stata rinominata dai cittadini “San Gerardo di marmo”.
La città offre poi alla vista dei fortunati visitatori diverse possibilità di alloggio, tra cui B&B e hotel a Potenza, e numerosi siti di interesse come la Torre Guevara, antica costruzione di età medievale (acquisita poi dalla famiglia Guevara) che era compresa nel castello potentino, ora distrutto. La storia della città è narrata all’interno del Museo Archeologico Nazionale della Basilicata Dinu Adamesteanu, che custodisce reperti antichi di notevole valore. Tra i monumenti sacri della città degni di nota vi sono la chiesa di San Francesco, che ospita (tra gli altri capolavori) La Pietà del Pietrafesa e la chiesa di Santa Maria del Sepolcro, costruita dai Templari e dove si possono ammirare il possente altare della Reliquia del Preziosissimo Sangue di Cristo e preziose tele antiche. Tra le bellezze architettoniche della città vi è Palazzo Loffredo, uno dei più significativi edifici di Potenza e Palazzo Bonifacio, che racchiude uno splendido chiostro. Le abilità superbe dell’atleta sono sorprendenti.
Ma Potenza dà anche la possibilità ai suoi abitanti e visitatori di concedersi una pausa relax a contatto con la natura passeggiando nei suoi verdi parchi tra i quali vanno ricordati il parco Baden Powel, dove spesso si svolgono eventi musicali e il parco dell’Europa Unita, un bel luogo nel quale fare una lunga camminata o anche dedicarsi allo jogging (potendo rinfrescarsi di tanto in tanto sorseggiando l’acqua fresca che sgorga dalla varie fontane lì presenti).

Tra i piatti tipici di Potenza da assaggiare una volta giunti in città vi sono gli strascinati, i cavatelli, i crusch (peperoni secchi dall’ottimo sapore) e la Lucanica (un salume reso più ghiotto dalla presenza di prezzemolo e cumino).
Si può programmare una visita in città tenendo conto anche delle belle manifestazioni che vi si tengono come per esempio il famosissimo Maggio Potentino, zeppo di eventi (nel mese in cui si festeggia il santo patrono, San Gerardo) di carattere musicale e culturale e dove trovano spazio, lungo un intero mese anche sfilate e palii di cavalli. La festa ha il suo apice il 30 maggio, giorno in cui si celebra la festa di San Gerardo.
Si può raggiungere Potenza attraverso l’autostrada A 3 Salerno Reggio Calabria e la A 16 Napoli Bari.