La ricetta del brasato al vino Aglianico era da un pò che volevo proporla nel nostro blog e finalmente ci siamo. Si tratta di un secondo di carne davvero gustoso che può essere servito con un contorno di fagiolini, ma anche con purè, patate arrosto, verdura cotta di stagione, insomma si adatta benissimo …
Leggi TuttoL’ enogastronomia della Basilicata a Milano
È la terra del poeta Orazio, dell’Aglianico, delle passeggiate attorno ai laghi di Monticchio e delle acque minerali di sorgente vulcanica, ma anche dell’olio d’oliva lucano e delle castagne. È il Vulture, l’estremo nord della Basilicata, terra da scoprire, vivere e gustare, anche a Milano. Nell’ambito del programma Fuori Expo …
Leggi TuttoVenosa, la città di Orazio
Le alture dell’Appennino Lucano sono un piedistallo imponente e magnifico, degno di sorreggere l’incantevole cittadina di Venosa, inclusa tra i 196 comuni classificati come Borghi più belli d’Italia, incastonata nel lembo nordorientale della Basilicata, incorniciata da paesaggi splendidi e popolata da 12.200 abitanti circa, la località in provincia di Potenza, …
Leggi TuttoOlio di Oliva…l’oro verde del mediterraneo.
Quando si parla di Magna Grecia non devono tornare alla mente solo Calabria e Sicilia. Dagli Achei fino ai Dori prese avvio una colonizzazione che comprese quasi tutta l’Italia meridionale, tra cui la Basilicata, territorio impervio e selvaggio ancora tutto da scoprire. La coltura dell’olivo in questa regione costituisce senza …
Leggi TuttoLagane e ceci
Questo piatto è detto anche ‘piatto del brigante’. Pare, infatti, che i briganti, che infestavano nella seconda metà del XIX secolo i boschi del Vulture, fossero soprannominati ‘scolalagane’, perché creduti, nella fantasia popolare, ingordi di pasta. Può essere considerato un ottimo esempio di piatto unico, in quanto fornisce adeguate quantità …
Leggi Tutto