Oggi vi proponiamo la pasta ammuddicata (mollicata) , una tipica preparazione della tradizione meridionale, noi vedremo la pasta ammuddicata lucana ma con le opportune varianti si prepara anche in altre regioni del Sud come la Calabria e Sicilia. La pasta ammuddicata è davvero una ricetta semplicissima, se avete poco tempo è certamente una delle ricette da tenere a mente, tanto il pangrattato si trova praticamente in tutte le case e comunque si può acquistare al panificio, mentre comprate il pane, vediamo come si prepara la pasta ammuddicata:

Ingredienti
- Pasta del tipo bucatini: 400 gr
- Acciughe sotto sale 5
- Pangrattato (o mollica di pane raffermo): 100 gr
- Olio
- Sale
- Pepe
Istruzioni
- Prendete una padella e mettete dentro le acciughe, pulite, lavate e deliscate, aggiungete qualche cucchiaio di olio e cuocetele per qualche minuto, dovranno praticamente disciogliersi.
- In un’altra padella scaldate il pangrattato, o la mollica di pane sbriciolata, con un pò di olio, cuocetelo a fuoco bassissimo e facendo molta attenzione perchè si brucia molto facilmente ed se succede si dovrà solo buttare. Unite sale e pepe e nel frattempo lessate i bucatini.
- Scolate i bucatini al dente e poi conditeli con le acciughe, aggiungete il pangrattato che avete preparato, mescolate rapidamente e serviteli.
Valori nutrizionali
La pasta ammuddicata
Porzioni: Facile
Quantità per porzione: 4
|
||
---|---|---|
Calorie | 380 | |
% valore giornaliero* | ||
Grasso totale | 0 | |
Grasso saturo | 0 | |
Grasso trans | ||
Colesterolo | 0 | |
Sodio | 0 | |
Carboidrati totali | 0 | |
Fibra alimentare | 0 | |
Zuccheri | ||
Proteine |
Vitamina A | Vitamina C | |
Calcio | Ferro |
* La percentuale dei valori giornalieri è basata su una dieta da 2000 calorie. I tuoi valori giornalieri potrebbero essere più alti o più bassi in base al tuo bisogno di calore.
Sapori Lucani
Ma bisogna usare il pangrattato? Non sarebbe meglio sbriciolare la mollica di pane raffermo?
Ciao Sergio, hai perfettamente ragione, in molte zone della nostra regione si preferisce utilizzare proprio la mollica di pane leggermente tostata.
Diciamo che sono due alternative valide, ma dietro tuo suggerimento abbiamo modificato anche l’articolo.
Grazie e continua a seguirci. Buone Feste