Un documentario girato nel 2010 da Giovanni Lancellotti che mostra le tradizioni di alcuni paesi della Basilicata. E’ articolato in dodici mesi, un calendario lucano fatto da 12 clip video, da Gennaio a Dicembre.
Gennaio – I FUOC D SANT’ANTUON – Trivigno (Pz) 0:00:50
Febbraio – LE MASCHERE DI TRICARICO – Tricarico (Mt) 0:07:10
Marzo – I CIUCCI DI SAN GIUSEPPE – Montescaglioso (Mt) 0:13:34
Aprile – LA ZINGARA – Barile (Pz) 0:19:48
Maggio – IL MAGGIO E LA CIMA – Accettura (Mt) 0:26:00
Giugno – LA STAGIONE – Turismo in Basilicata 0:34:30
Luglio – IL CARRO DI CARTAPESTA- Matera 0:40:47
Agosto – I CIRII E LA DANZA DEL FALCETTO – Pedali di Viggianello (Pz) 0:49:26
Settembre – DEVOZIONE – Viggiano (Pz) 0:56:20
Ottobre – I PALMENTI – Pietragalla (Pz) 1:04:16
Novembre – LA TRANSUMANZA – Castelsaraceno (Pz) 1:10:48
Dicembre – IL PRESEPE CONTADINO – Sant’Angelo le Fratte (Pz) 1:19:15
In ogni mese l’interesse del regista è focalizzato su un evento significativo di un paese, raccontando quello che vede con le parole delle persone che incontra.
Una “Scoperta” personale della propria terra.
BIOGRAFIA
Giovanni Lancellotti è un filmaker lucano che vive in Basilicata dal 1978.
Dopo diverse esperienze lavorative scopre la sua passione per il video e frequenta una scuola di cinema e televisione a Roma negli studios di Cinecittà.
Produce da solo diversi cortometraggi e documentari tratti sempre da storie che appartengono alle tradizioni e alla cultura della sua regione.
Tra questi il documentario “Ho Scoperto la Basilicata” e il cortometraggio “Come le Lucciole”,
grazie ai quali riceve premi, menzioni e consensi per la genuinità con cui racconta la sua terra.
Partecipa a master in regia, stage e reportage video allargando le sue conoscenze tecniche e sviluppando una propria consapevolezza registica.
Decide di tornare in Basilicata e portare avanti il suo lavoro con la voglia di restare e costruire!
Collabora con produzioni video e con le scuole ma nel frattempo sperimenta sempre nuovi linguaggi visivi!
Si fa chiamare Storm, cioè “Tempesta” (il suo soprannome di famiglia ), e gli piace molto, perchè gli ricorda chi è!
NOTE DI REGIA
-La Scoperta personale della mia Terra-
E’ stata una vera scoperta per me, proprio perché non immaginavo quante cose belle e affascinanti ci fossero in Basilicata, la mia terra.
-Guardando tutto con meraviglia e curiosità-
La voglia di conoscere questa regione mi ha sempre entusiasmato, anche nei momenti difficili.
Tutto quello che mi è capitato è stato meraviglioso, ho fatto mille domande per soddisfare la mia curiosità, sempre con il sorriso.
-Senza guardare itinerari o programmi-
Non ho mai programmato troppo i miei viaggi né quello che c’era da riprendere.
Ho sempre voluto scegliere la mia destinazione soltanto seguendo il mio istinto, con lo spirito del viaggiatore che rende ogni avventura unica.
-In viaggio su strade che non ho mai percorso-
E’ troppo bello trovarsi ad un’incrocio in mezzo alla campagna e non sapere che strada prendere, poi se sbagli e fai la via più lunga ci ridi sopra.
P.S. Non ho il navigatore
Bellissimo video!
Per avere maggiori informazioni sul Maggio di Accettura, visita il sito http://www.ilmaggiodiaccettura.it o seguici su Facebook, all’indirizzo http://www.facebook.com/www.ilMaggiodiAccettura.it e su twitter, cercando ilmaggiodiaccettura!