Il Baccalà con i peperoni cruschi è piatto tipico di un paese di montagna della Basilicata, Avigliano. In passato, l’unico pesce che queste comunità montane riuscivano a reperire e conservare per lungo tempo sotto sale era il baccalà. A questo si è unito la bontà di un prodotto tipico che è il peperone crusco. Si tratta di peperoni rossi lunghi, messi ad essiccare per un lungo periodo e pronti all’uso fritti o ridotti in polvere per insaporire salsicce e salumi tipici, ma non solo. Assaggiate questo piatto e ne resterete stupiti.

Ingredienti
- (dosi per 4 persone)
- un kg di baccalà già ammollato
- 70 grammi circa di peperoni cruschi
- un po' di prezzemolo fresco
- uno o due spicchi di aglio
- peperoncino rosso piccante (opzionale)
- olio d'oliva extra vergine dal gusto intenso q.b.
- sale q.b.
Istruzioni
- Lavate il baccalà e tagliatelo a pezzi.
- Cuocete il baccalà gettandolo in acqua bollente (salata più o meno a secondo di quanto sia salato il baccalà stesso). Cuocetelo per 10/15 minuti.
- Pulite i peperoni cruschi usando uno strofinaccio asciutto e/o un pennello da cucina, senza usare acqua o stracci bagnati.
- Usando un coltello affilato o delle forbici da cucina eliminate la parte iniziale dei peperoni, apriteli per il lungo ed eliminate poi tutti i semini (un pennellino da cucina può aiutarvi in questa operazione).
- Tagliateli a pezzi lunghi circa due cm, e metteteli da parte.
- Pulite l'aglio e il prezzemolo e tritateli assieme al peperoncino se lo usate; mettete anche questo trito da parte.
- Scolate il baccalà, e fatelo intiepidire.
- Pulite il baccalà eliminando le lische e la pelle, e disponetelo in un piatto da portata concavo.
- Fate scaldare abbondante olio d'oliva extra vergine in una padella (vi suggeriamo di usare una padella classica fondo piatto e non il wok, come abbiamo fatto nelle foto).
- Gettate i peperoni nell'olio caldo e fateli soffriggere molto molto rapidamente per farli diventare secchi e croccanti; ricordate che continua a cuocere anche quando toglierete la padella dal fuoco, quindi lasciateli sul fuoco veramente un secondo.
- Versate il contenuto della padella, cioè i peperoni fritti e tutto l'olio, sul baccalà.
- Completate con il trito di prezzemolo, aglio e peperoncino, e un po' di sale se necessario, e servite il baccalà con i peperoni cruschi.
Ottima ricetta, salutare e sporita, semplice come i lucani.
In abbinamento consiglierei un Dry Muscat di Venosa o un Re Manfredi Bianco
Grazie Denny…Hai perfettamente ragione, i Lucani sono semplici ma…speciali
Condivido l’abbinamento.
Torna a trovarci ed auguri di Buone Feste !