La band nasce nell’estate 2001 in occasione di feste e dance hall, in Basilicata, sulle spiagge della costa jonica. L’uso del dialetto bernaldese e la rielaborazione della musica giamaicana sono elementi che generano un impulso creativo spontaneo nei ragazzi della KRIKKA REGGAE che, in pochissimo tempo, riescono a comporre un consistente …
Leggi TuttoAliano…il 2015 è l’anno di Carlo levi
Oggi girando per Aliano, in provincia di Matera, sembra di sentire l’eco dei “capitoli” del libro di Levi, ogni angolo ed ogni casa del borgo creano una sensazione quasi favolistica di un corpo che diventa entità e ritrova il suo posto all’interno delle pagine di un libro. Tutti i luoghi …
Leggi TuttoI Sassi di Matera. Bellezza stravolgente!
Parlare di Matera non è facile. E’ un luogo suggestivo, difficile da interpretare ed ancora di più da spiegare al viaggiatore che non lo abbia visitato. Non puoi incanalare il giudizio in un aggettivo. In questo caso mi aiuto con citazioni di persone che l’hanno vissuta in epoche diverse. “Nelle …
Leggi TuttoLa Storia Bandita…il Cinespettacolo !
“La Storia Bandita” mette in scena uno dei capitoli più fieri e dolorosi della memoria storica lucana. Carmine Crocco, il protagonista, guidò la rivolta dei contadini. “E intorno a noi il timore e la complicità di un popolo. Quel popolo che disprezzato da regi funzionari ed infidi piemontesi sentiva forte …
Leggi TuttoCastelmezzano, il più bel paese del mondo!
E’ Castelmezzano, un paese incastonato tra le montagne lucane di cui la maggior parte degli italiani probabilmente non ne conosce nemmeno l’esistenza, il più bel posto sconosciuto al mondo e tra i trentasette borghi più belli d’Italia. A stilare la classifica fu il portale di New York Budget Travel, che qualche …
Leggi TuttoIl volo dell’angelo
Nel cuore della Basilicata, in un contesto naturalistico di estrema bellezza, sorgono due paesini inseriti nella lista dei borghi più belli d’Italia, ovvero Pietrapertosa e Castelmezzano. Si trovano rispettivamente su due cocuzzoli divisi da una vallata verdeggiante, dove le rocce e la natura selvaggia sono le padrone indiscusse di questa …
Leggi TuttoLe cascate di San Fele “U uattenniére”
Le cascate di San Fele “U uattenniére”, si trovano lungo il corso del torrente Bradanello. Ancora oggi si notano resti di una dozzina di antichi mulini ad acqua e il sentiero che li collegava era parte di quella che veniva denominata la via del grano, che dalla Puglia portava il …
Leggi TuttoGiustino Fortunato, il grande meridionalista
Rivelatore dell’aspro problema del Mezzogiorno. Lo storico, l’uomo politico, l’educatore. Giustino Fortunato fu uno degli uomini dall’ingegno più alto, dalla cultura più vasta e dall’anima più pura e più nobile che abbia avuto l’Italia dopo l’Unità. Egli s’impose all’ammirazione di tutta la Nazione e godette l’altissima stima persino di Benedetto …
Leggi TuttoRocco Papaleo, un lucano doc!
Non ha mai nascosto le sue origini, anzi, a parlare con lui si scopre che “se non fossi stato lucano, per il mio modo di parlare e di essere, non sarei arrivato al successo”. Il resto, poi, lo ha fatto da sé. La sua natura istrionica ha messo in evidenza …
Leggi TuttoMaratea, la perla del Tirreno!
Unico comune della Basilicata ad affacciarsi sul Mar Tirreno, Maratea è caratterizzata da un pittoresco paesaggio costiero e montano. Principale meta turistica della Basilicata, questa cittadina ha una costa molto suggestiva e variegata di insenature e grotte, scogli e secche, tanto da essere conosciuta anche come la perla del Tirreno. Maratea ha anche ottenuto le …
Leggi Tutto