L’estata è finalmente arrivata ed anche a tavola preferiamo alimenti freschi e colorati.
Oggi voglio proporvi un modo originale di gustare la frutta: ” I Fichi fritti “. Un dessert dal sapore genuino e molto delicato che ha le sue origini in Basilicata.
Potete servire questa specialità per concludere la vostra cena con dolcezza.

Ingredienti
- 10 fichi
- 1 bicchiere di Porto
- 1 cucchiaio di zucchero
- 2 uova
- 100 g di farina
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Istruzioni
- Private i fichi della pelle esterna e fateli marinare per circa 10 minuti in un composto di zucchero e Porto. Preparate una pastella piuttosto fluida sbattendo le uova con l’acqua e la farina. Sgocciolate i fichi, girateli nella pastella e friggeteli in olio bollente. Adagiateli su un foglio di carta assorbente e spolverizzateli con poco zucchero.
- Accorgimenti:
- I fichi dovranno essere maturi ma sodi.
- Idee e varianti:
- Potete versare sui fichi del miele invece di spolverizzare lo zucchero.
6 Proprietà dei fichi:
I fichi vantano numerose proprietà nutrizionali benefiche per la salute dell’organismo.
Questi frutti vengono prodotti dal fico – il nome originario della pianta è Ficus Carica L. – e, già anticamente, erano conosciuti, apprezzati e ritenuti sacri: sono, infatti, legati alle origini di Roma, in quanto si narra che la cesta contenente Romolo e Remo, dalle acque del Tevere, si arenò sotto un fico selvatico, dove la lupa nutrì i due gemelli. I fichi sono frutti ricchi di benefici, che li rendono degli ottimi alleati per il corpo.
Scopriamo di più in merito.
I fichi hanno delle proprietà digestive eccellenti: contengono, infatti, degli enzimi digestivi, in grado di aiutare l’assimilazione degli alimenti e di sostanze quali calcio, ferro, potassio, manganese e vitamine, tra cui la A, la B1, la B2, la B6, la PP e la C.
Possono, dunque, essere considerati un aiuto per l’apparato digerente e per una facile digestione.
Questi preziosi frutti vantano, inoltre, delle ottime proprietà antinfiammatorie. Possono essere usati come impacco su ascessi, gonfiori e foruncoli, ma non solo: sono, infatti, molto utili in caso di infiammazioni polmonari e urinarie, ma anche febbre, colite – questa può avere cause e rimedi diversi – e gastrite.
I fichi sono, inoltre, indicati per chi desidera perdere peso, per chi sta seguendo una dieta o desidera, semplicemente, restare in forma: contengono, infatti, 47 calorie per 100 grammi di prodotto. Lo stesso discorso non vale per i fichi secchi, che possono giungere a 227 calorie.
Questi frutti vantano, inoltre, un potere saziante discreto. Esistono, poi, delle bevande che aiutano a perdere peso e a dimagrire.
Tra le proprietà salutari notevoli dei fichi sono da evidenziare quelle lassative: i semi, le mucillagini e le sostanze zuccherine contenute al loro interno esercitano, infatti, delle proprietà lassative utili in casi di stipsi.
I fichi sono considerati degli alleati per la salute di pelle, occhi, ossa e denti: svolgono, infatti, un’azione caustica e protettiva nei loro confronti. Il merito? È delle eccellenti sostanze nutritive in essi contenute.