La spiaggia italiana più bella del 2016? È la spiaggia d’I Vranne a Maratea, in provincia di Potenza, la più votata al concorso «La più bella sei tu» lanciato sul web da Legambiente e che è stata in grado di mettere d’accordo gli esperti della giuria.
Sabbia fine e scura, sotto una falesia della costa tra il porto e il borgo di Maratea, la spiaggia d’I Vranne è raggiungibile soltanto via mare ed è interrotta da un gruppo di scogli che la dividono quasi a metà. La punta meridionale della spiaggia si apre verso il mare nascondendo una delle grotte più belle d’Italia: la grotta di Giorgio. Il mare cristallino poi rende la spiaggia un vero paradiso, frequentata soprattutto come punto di sosta dagli amanti del mare.

Mare cristallino e location affascinante rendono la spiaggia un vero paradiso, frequentata soprattutto come punto di sosta dagli amanti del mare.
Oltre alla spiaggia di Maratea (Pz), tra i più cliccati, anche il tratto di costa di Le Pescoluse a Salve (Le). Le spiagge selezionate per “La più bella sei tu” sono state scelte dagli utenti che, per circa un mese, hanno espresso le loro preferenze sul sito dell’iniziativa e sulla pagina Facebook dedicata. Intanto è partito il servizio SOS Goletta. Come sempre, Legambiente assegna un compito importante a cittadini e turisti, a cui chiede di segnalare situazioni anomale foriere di inquinamento delle acque: tubi che scaricano direttamente in mare ma anche chiazze sospette.
Ancora oggi, infatti, in Italia il 25% delle acque di fogna viene scaricato in mare, nei laghi e nei fiumi senza essere opportunamente depurato. Per questo, il team di tecnici che accompagna la Goletta Verde per condurre il monitoraggio scientifico delle acque, a caccia dei punti più critici, raccoglie anche le segnalazioni dei cittadini per approfondire la denuncia e farla arrivare alle autorità competenti. Per segnalare il “mare sporco” ci si può collegare a www.legambiente.it/golettaverde o scrivere a sosgoletta@legambiente.it inviando una breve descrizione della situazione, l’indirizzo e le indicazioni utili per identificare il punto, le foto dello scarico o dell’area inquinata e un recapito telefonico.
È salpata da Genova lo scorso 18 giugno la Goletta Verde, la storica imbarcazione di Legambiente, che sta effettuando il tour 2016 lungo tutta la Penisola e sosterà in Puglia dal 24 al 30 luglio con tappe a Castro, Bisceglie e Lesina. Anche questa estate le coste sono monitorate con i controlli a campione effettuati dai laboratori mobili di Legambiente per verificare lo stato di salute del mare a rischio per la presenza di scarichi fognari non depurati che finiscono direttamente nei fiumi, nei laghi o in mare. Per questo la Goletta Verde effettua un monitoraggio dei punti critici legati a problemi di depurazione, svolgendo sui campioni d’acqua prelevati le analisi previste dalla legge e fornendo i risultati in tempo reale. Il giro si concluderà il 15 agosto in Friuli Venezia Giulia.