Gli asparagi, con il loro gusto deciso, possono essere utilizzati in molte ricette, sia nella preparazione dei primi o nei gustosi secondi oppure per sfiziosi contorni; sono molto preziosi per la nostra salute, perché hanno pochissime calorie, sono ricchi di potassio, aiutano i reni nel loro funzionamento e sono ottimi alleati di cuore e muscoli. Insomma, un buon motivo per inserirli nella nostra dieta, sopratutto in primavera, classico periodo di rinnovi dietetici per rimettersi in forma dopo lo stress invernale.
Ma torniamo alla ricetta, di seguito gli ingredienti e come fare per preparare un ottimo risotto, saporito ideale in ogni occasione.

Ingredienti
- • 320g di riso carnaroli
- • 500ml di brodo vegetale (di seguito la ricetta)
- • 300g di asparagi (ideali quelli selvatici)
- • 1 cipolla piccola
- • 20g di burro
- • 5 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- • un bicchiere di vino bianco secco
- • sale e pepe q.b.
- • prezzemolo q.b.
- • Parmigiano reggiano grattugiato q.b.
- Per il brodo vegetale:
- • 1 carota
- • 1 cipolla
- • 1 costa di sedano
- • 1 patata
- • 10 asparagi
- • sale q.b.
- • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Istruzioni
- Preparazione: innanzitutto preparate il brodo mettendo tutte le verdure, pulite e mondate, in una capiente pentola con il litro d'acqua fredda; mettete il sale, l'olio e portate ad ebollizione. Lasciate bollire finché l'acqua iniziale non diventi la metà; filtrate il brodo dalle verdure e mettete da parte gli asparagi, per decorare il piatto prima di servire.
- Ora passiamo al risotto: tagliate a piccoli pezzi gli asparagi; tagliate molto finemente la cipolla, versatela in una pentola o padella capiente con l'olio, lasciatela imbiondire leggermente ed unite gli asparagi tagliati a pezzetti, un po' di sale e lasciate cuocere per un paio di minuti, a fuoco medio, rigirando con un cucchiaio di legno.
- Aggiungete il riso, lasciatelo tostare per qualche minuto, girando sempre con il cucchiaio di legno; bagnate con il vino bianco, versandolo lentamente lungo i bordi della pentola, per non raffreddare il condimento che rallenterebbe la cottura del riso.
- Lasciate sfumare, alzando leggermente la fiamma.
- Quando il vino sarà assorbito, aggiungete, ad uno ad uno, mestoli di brodo vegetale, avendo cura di fare assorbire il primo prima di aggiungere l'altro; continuate per circa 15 minuti, finché il riso sarà cotto al punto giusto.
- Appena la cottura sarà ultimata, a fuoco spento, aggiungete il burro, una spolverata di prezzemolo tritato, due abbondanti cucchiai di parmigiano reggiano, un pizzico di pepe e fate mantecare il tutto.
- Lasciate riposare per circa cinque minuti e servite, decorando i piatti con le punte di asparagi che avete messo da parte.
- Se volete ridurre le calorie e rendere il piatto più leggero basta eliminare il burro e ridurre al minimo il parmigiano reggiano.
- Buon appetito e fateci sapere se vi è piaciuto o se avete qualche vostro segreto per renderlo ancora più appetitoso.
Valori nutrizionali
Risotto agli asparagi
Porzioni: Facile
Quantità per porzione: 4
|
||
---|---|---|
Calorie | 450 | |
% valore giornaliero* | ||
Grasso totale | 0 | |
Grasso saturo | 0 | |
Grasso trans | ||
Colesterolo | 0 | |
Sodio | 0 | |
Carboidrati totali | 0 | |
Fibra alimentare | 0 | |
Zuccheri | ||
Proteine |
Vitamina A | Vitamina C | |
Calcio | Ferro |
* La percentuale dei valori giornalieri è basata su una dieta da 2000 calorie. I tuoi valori giornalieri potrebbero essere più alti o più bassi in base al tuo bisogno di calore.
Sapori Lucani