In Basilicata uno dei piatti tipici della domenica e dei di giorni festa è l’agnello al forno con le patate.
Gli allevamenti di animali caratterizzano molto la tradizione culinaria lucana, infatti sia i formaggi che la carne sono molto consumati in tutte le stagioni dell’anno e una delle carni più utilizzate è sicuramente quella d’agnello, data la grande tradizione di allevamenti di ovini fin dall’antichità
Lo si cucina sia nella maniera classica, arrosto al forno con le patate, sia in umido con i funghi cardoncelli e con le verdure, ad esempio patate e cipolle. Con le sue interiora viene preparato un grande classico della tradizione, le gnummareddi. Si utilizzano solitamente il fegato e il polmone dell’agnello con cui si formano degli involtini legandoli con lo stesso budello dell’animale, insaporendoli con finocchio selvatico, prezzemolo e pepe. Dopo essere stati preparati vengono cotti alla griglia, aromatizzati con rami di alloro o ulivo, dando alla carne un profumo particolare.
Oggi vi proponiamo la ricetta classica dell’agnello al forno con le patate, ricetta semplice ma gustosa.

Ingredienti
- un chilo circa di Agnello a pezzi piccoli
- un chilo circa di Patate
- uno o due Spicchi di Aglio
- uno o due rametti di Prezzemolo
- due o tre rametti di Rosmarino fresco
- quattro o cinque cucchiai di Olio EVO
- Strutto per ungere la Teglia
- quanto basta di Pepe Nero e Sale
Istruzioni
- Per questa ricetta preferisco il quarto anteriore dell'agnello, anzi, l'ideale sarebbe la costatina bassa, quella con la ventresca. I pezzi devono essere piuttosto piccoli. In base alla parte usata va regolata la quantità totale, cambiando la proporzione tra carne e ossi, se si usa la parte del cosciotto può bastarne anche un chilo o poco più per 4 persone.
- Sciacquare l'agnello e metterlo ad asciugare in un colapasta.
- Pulire le Patate, tagliarle a spicchi e metterle con acqua perché non anneriscano.
- Intanto preparare in una tazza il mix di Olio, Aglio grattugiato, Prezzemolo tritato, sale e pepe appena macinato, con questo ungere i pezzi di carne e adagiarli sul fondo della teglia, che avrete precedentemente unto con strutto (metodo classico), con lo stesso intingolo irrorare le patate poste in una coppa, condirle ben bene, rimestandole e disporle nella teglia a coprire completamente la carne, ancora sopra poggiare il rosmarino (legato con un filo se secco, perché non perda gli aghetti).
- Porre la teglia in forno caldo a 200°C, al primo livello dal basso.
- Assolutamente non aprire il forno prima di una oretta, altrimenti si bloccherebbe la cottura delle patate.
- Passato questo tempo, quando le patate cominceranno ad imbiondirsi, aiutandosi con una pinza, passare la carne al di sopra delle patate, attenzione a non usare la forchetta perchè romperebbe la carne ormai cotta.
- Passare la teglia nella posizione centrale del forno e lasciare ancora una mezz'oretta per rosolare il tutto, rigirando solo la carne.
- Per gustare al meglio questo piatto, suggerisco un bel vino rosso aglianico DOC.