Anche se la Pasqua è appena trascorsa, voglio condividere con voi la ricetta del CALZONE DI RICOTTA, un dolce lucano che veniva preparato tradizionalmente proprio durante il periodo pasquale.
Ogni festività era l’occasione per riunirsi in famiglia come lo è tutt’ora. In molte case le usanze sono rimaste le stesse.
Per quanto riguarda questo dolce è interessante sapere che la ricetta varia di casa in casa, le dosi non sono mai le stesse, ognuno ha aggiunto e modificato qualcosa nel corso degli anni.
Secondo alcune leggende, i principali ingredienti utilizzati per questo dolce rappresentano doni utilizzati per onorare le divinità nei riti pagani: la farina (simbolo di ricchezza), la ricotta (il lavoro), le uova (la vita che si rinnova)
Io vi propongo la ricetta forse più antica e tradizionale del Calzone di Ricotta:

Ingredienti
- Per la pasta frolla:
- Farina 00 500 gr
- Lievito per dolci 3/4 di una bustina
- Uova intere 4
- Zucchero 125 gr
- Burro 100 gr
- Per il ripieno:
- Ricotta 500 gr
- Uova 2 tuorli
- Cioccolato a scaglie 50 gr
- Ciliege candite qb
- Liquore aromatico a piacere
Istruzioni
- Lavorare la ricotta con una frusta elettrica fino a che diventi liscia, incorporare lo zucchero, il liquore e le uova. Far riposare in frigo per un paio d'ore. Formare una fonte con farina, lievito e zucchero. Al centro della fonte incorporare le uova e successivamente il burro sciolto. Raggiungere un composto omogeneo e farlo riposare in frigo per almeno un'ora.
- Stendere con il mattarello la pasta appena composta fino a formare 2 dischi dello spessore circa 1/2 centimetro.
- Foderare una teglia con la carta da formo di grandezza media, adagiare la sfoglia e distribuire il composto di ricotta dopo aver aggiunto le scaglie di cioccolato e i canditi, ricoprire con il secondo disco e sigillare bene i due dischi di pasta.
- Bucare con una forchetta la parte superiore della torta ed infornare per circa 30 min a 180°.
- Se vi resta la pasta fate dei piccoli biscotti.