Il peperone di Senise, detto anche peperone “crusco” (croccante) è una varietà di peperone dolce essiccato tipico della Lucania. E’ molto probabile che almeno la metà degli italiani non abbia mai sentito parlare in vita sua del peperone crusco… Secoli fa arrivò qui portato dagli spagnoli, a seguito dei viaggi di …
Leggi Tutto18° edizione della Sagra della Castagna a Trecchina (PZ)
Sabato 15, domenica 16 ottobre e domenica 23 ottobre appuntamento con la 18° edizione della Sagra della Castagna a Trecchina, nell’Appennino lucano. La prima Sagra risale al 1999. La bellezza dell’autunno trecchinese, unita alla qualità delle castagne e dei prodotti tipici, attirano da subito l’attenzione dei paesi limitrofi. Nel corso …
Leggi TuttoLampascioni in insalata, uova e salsiccia (doppia ricetta)
Quello che voglio presentarvi oggi è uno di quei piatti della nostra tradizione gastronomica, i “Lampascioni” chiamati anche cipollotti selvatici, sono presenti soprattutto nel meridione, anche se molti non ne conoscono l’ uso e nemmeno l’ esistenza. In effetti non li troverete al supermercato, forse al mercato venduti da qualche anziano signore …
Leggi TuttoBorzillo : la ‘nduja lucana
Il Borzillo (U’ burzill) è il risultato di una antica ricetta Lucana, riscoperta e valorizzata ormai da diversi anni. Veniva usato dai contadini durante il lavoro nei campi come companatico o come condimento per la pasta. Si tratta di un insaccato fatto con carne di cinghiale e pasta di peperone …
Leggi TuttoCadonga: La fragola lucana
C’è una fragola innamorata del Mediterraneo: si chiama Candonga e nel territorio del Metapontino si sente a casa. Complice il clima mite della Basilicata, la terra tra i due mari, questa dolce specialità matura in fretta anticipando – già a partire da marzo – le fragole di tutta la stagione. …
Leggi TuttoIl gelato al pistacchio di Stigliano è tra i più buoni d’italia
La seconda edizione della rassegna nazionale che premia i “Gelati d’Italia” ha visto classificarsi al primo posto il gelato Ligure caratterizzato da un sorbetto al limone e basilico, mentre al secondo posto l’Umbria con lo zabaione al vino Calcaia Muffa Nobile e Dolce Orvieto e infine il terzo posto se lo è …
Leggi TuttoUn cuore di burro lucano: la manteca (o butirro)
Un prodotto tipico e raro del Sud Italia è la manteca. Come si evince dallo stesso nome si tratta di un formaggio prodotto stagionalmente da materia grassa lattea e pasta filata che deriva dalla lavorazione del caciocavallo podolico, contenente all’interno un cuore di finissimo e morbidissimo burro: ‘manteca’ in spagnolo …
Leggi TuttoIl peperone di Senise: Lo zafferano lucano
Peperone di Senise: il dolce-piccante perfetto con ogni piatto. Tra i prodotti tipici e di eccellenza che nascono in Basilicata il Peperone di Senise ha ottenuto, nel 1996, il marchio I.G.P. Originariamente chiamato Cospicum annum, questo ortaggio proviene dalle Antille ed è stato importato in Basilicata attorno al XVI secolo. …
Leggi TuttoPanzerotti (calzoncelli) di Natale
I Panzerotti, chinulidd’, cauzncidd o calzoncelli di castagne, sono dei dolci tipici della tradizione natalizia lucana. Fatti di pasta sfoglia con farina di grano, chiusi a fagottino e ripieni di crema di castagne. Dopo averli fritti, si coprono con dello zucchero a velo oppure con del miele. Nel Sud Italia diverse sono le ricette e le …
Leggi TuttoLa cuccìa di Santa Lucia
Il 13 dicembre è la festa di Santa Lucia. Il grano cotto viene preparato in svariati modi seguendo la tradizione dei luoghi. Il mio ricordo è legato alla “pignata” piena di grano e miele lasciata cuocere lentamente nel camino e dove al mattino seguente sul grano cotto si notava una …
Leggi Tutto