Tutta la cucina italiana vanta una tradizione e una genuinità che ci invidiano in tutto il mondo, e la Basilicata non è di certo da meno in quanto a gusto e prelibatezza dei suoi ingredienti. Le massaie lucane infatti, possedevano la grande abilità di saper mescolare anche gli ingredienti più poveri, ottenendo dei piatti …
Leggi TuttoCuscio: il panino con peperone crusco e baccalà che ha conquistato Roma
Nella prima metà di ottobre si è svolto alla Garbatella – storico quartiere della Capitale – l’evento Cucine di Strada per le vie di Roma. Il team potentino di Effess, composto da Giosuè Mazzarella, Daniela Manelli, Massimo Manelli e Pasquale Ciciriello, ha presentato un panino molto particolare con peperone crusco igp di …
Leggi TuttoLa ” Luganega ” ovvero la Soppressata lucana
Il nome di “luganega”, usato in alcune zone d’Italia per indicare la salsiccia, evidenzia l’origine Lucane di questo salume (già Marco Terenzio Varrone, nel “De lingua latina”, elogiava la salsiccia Lucana) che ha molte varietà in Basilicata. La soppressata, in alcuni paesi denominata anche soperzata, ha radici antiche in tutta …
Leggi TuttoL’ enogastronomia della Basilicata a Milano
È la terra del poeta Orazio, dell’Aglianico, delle passeggiate attorno ai laghi di Monticchio e delle acque minerali di sorgente vulcanica, ma anche dell’olio d’oliva lucano e delle castagne. È il Vulture, l’estremo nord della Basilicata, terra da scoprire, vivere e gustare, anche a Milano. Nell’ambito del programma Fuori Expo …
Leggi TuttoIL FORMAGGIO PECORINO DI FILIANO DOP
La fascia appenninica che va dal Monte Vulture al Monte Li Foy e alla Montagna Grande di Muro Lucano è la zona di produzione di uno dei più grandi formaggi italiani, il Pecorino di Filiano DOP Quest’area, tutta nella provincia di Potenza, comprende trenta comuni tra cui, naturalmente, quello di …
Leggi TuttoAmaro Lucano, un successo lungo 120 anni
Ogni storia che si rispetti ha un segreto, un non so che di misterioso che la avvolge e che la rende più affascinante. Quella dell’Amaro Lucano non fa eccezione. Il mistero è la “formula magica”, l’ingrediente segreto che fa di questo amaro un prodotto unico, genuino, naturale, autenticamente italiano amato …
Leggi TuttoIl Pane di Matera: Simbolo di una città
Un prodotto simbolo di una città e di un’intera Regione per la sua storia e per le materie prime utilizzate. Il Pane di Matera è un prodotto lucano IGP che deve la sua eccellenza al metodo di lavorazione ed alla qualità di grano impiegato; si tratta di un pane rigorosamente …
Leggi TuttoMiele e Apicoltura in Basilicata
La Basilicata risulta essere tra i primi posti in Italia per la produzione di miele. Un prodotto che ha radici antichissime, che si perde nella notte dei tempi: già i greci, infatti, lo consideravano “il cibo degli dei”, Pitagora lo raccomandava come elisir di lunga vita mentre Omero descriveva ampiamente …
Leggi TuttoCACIOCAVALLO PODOLICO DELLA BASILICATA
La razza bovina Podolica – misconosciuta ai più – e i sistemi pastorali ad essa legati hanno subìto per lunghi decenni l’effetto di una diffusa incapacità a leggere il territorio e le sue risorse. Una cultura dominante sempre latente e distratta, che vuole risolvere i problemi importando modelli culturali (e …
Leggi TuttoE’ tempo di asparagi selvatici
L’Asparago Selvatico è diffuso nella macchia mediterranea e cresce spontaneamente in prati, pascoli e boschi incolti della regione. La pianta può raggiungere e superare il metro di altezza; ha rami sottili e foglie aghiformi e spinose. I frutti dell’asparago sono costituiti da una bacca bulbosa da cui hanno origine le …
Leggi Tutto