Ancora oggi,a Natale, dopo la Messa di Mezzanotte, è usanza in Basilicata vedere per le vie la gente manifestare l’allegria e la fede dell’animo, dando e ricevendo felicitazioni ed auguri. Intanto tra pensieri di chiesa e di auguri si preparava il pranzo di rito, torcendo il collo a grossi capponi, …
Leggi TuttoAl Quirinale il Presepe Lucano
La “Casa degli Italiani” ospiterà dal 12 dicembre al 5 gennaio un nuovo allestimento del presepe lucano ideato dal maestro presepista Franco Artese. Continua il cammino dei presepi monumentali della Basilicata, iniziato nel 2009 ad Assisi. Nell’anno in cui la donazione dell’olio a S. Francesco fu affidata ai Lucani. Con una …
Leggi TuttoCarnevale di Satriano 2016. Il Rumita e la Foresta che cammina
Satriano di Lucania rappresenta uno dei 190 borghi autentici d’Italia: di retaggio medievale e popolato da 2.422 abitanti, dal 1983 capitale dei murales. Si distingue dai paesi omonimi; Satriano catanese e Ascoli Satriano; non solo per il complemento di specificazione, bensì per il pittoresco e caratteristico Carnevale che ospita nel mese di …
Leggi TuttoLa cuccìa di Santa Lucia
Il 13 dicembre è la festa di Santa Lucia. Il grano cotto viene preparato in svariati modi seguendo la tradizione dei luoghi. Il mio ricordo è legato alla “pignata” piena di grano e miele lasciata cuocere lentamente nel camino e dove al mattino seguente sul grano cotto si notava una …
Leggi TuttoAd Albano dal 28 al 30/08 la 3° edizione di “Notti della magia”
Dal 28 al 30 Agosto, Albano di Lucania, si immergerà in un viaggio emozionale sulle orme di De Martino. In quei giorni si terrà la terza edizione de “Le notti della magia”organizzata dall’amministrazione comunale e coordinata da Prometa Servizi. La manifestazione si ispira alla cultura contadina e attraverso un percorso …
Leggi TuttoLa Balestra di Avigliano, la tradizione di un amore onorato!
Avigliano conserva l’arte di fabbricare coltelli di grande pregio trasmettendo l’alto valore artistico e morale di un popolo. Avigliano è un paese della provincia di Potenza, rinomato e riconosciuto in tutta la regione, in cui persiste ancora oggi un grande senso di appartenenza. Numericamente, Avigliano è uno dei paesi montuosi più popolati …
Leggi TuttoTradizione artigiana della Basilicata
In Basilicata l’artigianato affonda le sue radici nella cultura pastorale contadina. A Matera in particolare è in ripresa l’arte dell’ebanisteria con la produzione o il restauro di mobili a intarsio. Il legno viene lavorato soprattutto ad Avigliano,Pietrapertosa, San Giorgio Lucano, Stigliano, Francavilla in Sinni, Terranova di Pollino e Viggianello. Una …
Leggi TuttoCastelsaraceno: Festa della N’denna
Il rito arboreo della ‘Ndenna si svolge nel mese di Giugno a Castelsaraceno (PZ), il paese incastonato tra i due parchi nazionali della Basilicata: il Parco Nazionale del Pollino e il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese. La Festa della Ndenna coniuga il rito arboreo tradizione propria di alcuni …
Leggi TuttoHo Scoperto la Basilicata
Un documentario girato nel 2010 da Giovanni Lancellotti che mostra le tradizioni di alcuni paesi della Basilicata. E’ articolato in dodici mesi, un calendario lucano fatto da 12 clip video, da Gennaio a Dicembre. Gennaio – I FUOC D SANT’ANTUON – Trivigno (Pz) 0:00:50 Febbraio – LE MASCHERE DI TRICARICO …
Leggi TuttoMatrimonio in Basilicata: “Tradizioni e Superstizioni”
Ancora oggi i Matrimoni in Basilicata continuano ad essere giornate con ritmi incalzanti che coinvolgono sposi, amici e parenti. Momenti di piacevole felicità, tra ricchi buffet e menù interminabili, naturalmente accompagnati da band musicali per serenate e balli di gruppo. Scoprire come si usava una volta e come questi si siano tramandati e …
Leggi Tutto