L’Asparago Selvatico è diffuso nella macchia mediterranea e cresce spontaneamente in prati, pascoli e boschi incolti della regione.
La pianta può raggiungere e superare il metro di altezza; ha rami sottili e foglie aghiformi e spinose. I frutti dell’asparago sono costituiti da una bacca bulbosa da cui hanno origine le parti commestibili detti turioni, contraddistinte da colore verde, sapore amarognolo e profumo erbaceo.
La loro consistenza è compatta, più o meno carnosa; la raccolta avviene tagliando la parte tenera del turione. I turioni sono i polloni della pianta che nascono e si sviluppano a partire dalla parte sotterranea; da raccogliersi tra il mese di maggio e quello di giugno.

In cucina si consuma lesso, cucinato in padella oppure sottolio; è un ideale contorno per formaggi, salumi, carne, uova e pesce, e può diventare un gustoso ingrediente di primi piatti. Gli asparagi hanno alto contenuto di potassio, infatti rappresentano un alimento molto utile al cuore e ai muscoli in generale ed hanno anche un effetto diuretico . Sono inoltre ipocalorici e apportano una quantità equilibrata di vitamine e sali minerali all’organismo che sono pressoché indispensabili per il buon funzionamento del sistema nervoso e del cuore.
Regna tra i gustosissimi prodotti tipici della Lucania, si distingue il suo particolare sapore, un equilibrio di aromi che lo rende unico nel suo genere; e qui cresce spontaneamente sulle sue colline incontaminate senza nessuno intervento umano. L’uomo subentra solo nella raccolta, che avviene necessariamente in modo manuale, considerato che crescono in zone impervie, raggiungibili solo a piedi.
Vi segnaliamo la 3° edizione della sagra dell’asparago che si terrà a Satriano di Lucania il 25 Aprile 2015…da non perdere!