I Panzerotti, chinulidd’, cauzncidd o calzoncelli di castagne, sono dei dolci tipici della tradizione natalizia lucana. Fatti di pasta sfoglia con farina di grano, chiusi a fagottino e ripieni di crema di castagne.
Dopo averli fritti, si coprono con dello zucchero a velo oppure con del miele.
Nel Sud Italia diverse sono le ricette e le modalità di preparazione a seconda della regione, in particolarmente i calzoncelli della Campania e della Basilicata, si distinguono per forma, grandezza e tipo di ripieno. In particolare i calzoncelli campani nel ripieno oltre alle castagne mettono anche le nocciole.
Se stai cercando un braccialetto. C’è qualcosa per soddisfare ogni look, da quello aderente a quello strutturato, dai polsini alla catena chain bracelet e polsini.Per la loro preparazione ci sono molte varianti: c’è chi utilizza il liquore all’anice, chi lo “Strega” , chi aggiunge le pere sciroppate, l’uva sultanina, o i canditi, di fatto è che sono tra i dolci di Natale quelli che metto al primo posto…
In Basilicata i panzerotti sono piccoli ed assomigliano d un raviolo, mentre quelli campani sono più grandi ed hanno la forma classica del calzone.
(L’immagine di copertina è stata gentilmente concessa da Lidia Miglionico. Vi suggeriamo di visitare il suo bellissimo blog ildolcemondodilidia.blogspot.it , nel quale troverete tante dolcissime ricette)

Ingredienti
- Ingredienti per la pasta:
- 400 gr. farina di grano duro
- 2 uova
- 1/2 bicchiere d’olio extravergine d’oliva
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 50 gr. di zucchero.
- Ingredienti per il ripieno:
- 500 gr. di castagne
- 200 gr. circa di cioccolato fondente
- 100 gr. di miele
- 2 uova, la buccia grattugiata di un limone e di un’arancia
- 1 pizzico di cannella
- qualche chiodo di garofano
- 1 bicchiere di mosto cotto
- olio per friggere.
Istruzioni
- Sulla spianatoia versiamo a fontana la farina e la impastiamo, aggiungendo, se necessario, a seconda delle necessità farina o vino, fino ad avere un impasto molto omogeneo e liscio che modelliamo fino a darle la forma di una palla, quindi la avvolgiamo in un tovagliolo e lasciamo riposare una mezzora.
- In un tegame con acqua e sale lessiamo le castagne e una volta cotte le spelliamo e le passiamo nello schiacciapatate per ridurre la polpa in una purea che mettiamo in una ciotola con tutti gli altri ingredienti. Amalgamiamo il tutto, aggiungendo, se necessario, un po’ di latte caldo.
- Con il mattarello si stende la pasta (attenzione...non troppo sottile) si mette un cucchiaio di ripieno. si ripiega a mezzaluna e si chiudono i bordi sigillandoli (Si può utilizzare una forchetta).
- A questo punto i nostri panzerotti sono pronti per essere fritti in abbondante olio ben caldo fino a competa doratura.
- Li scoliamo e li poniamo su della carta assorbente, ed infine li spolverizziamo con zucchero a velo o con gocce di miele.
Buona sera, ho provato a realizzare la ricetta rispettando alla lettera le dosi per la preparazione sia dell’impasto, sia del ripieno. Tuttavia, durante la frittura la maggior parte dei panzerotti si sono aperti, cioè i lembi del calzoncello non sono rimasti sigillati. Da cosa può essere dipeso? La pasta stesa troppo sottile o non aver premuto bene i bordi con la forchetta?
Grazie
Ciao Dorina, è un vero peccato che il risultato non sia stato quello atteso.
Quando i panzerotti si aprono durante la frittura possono esserci varie spiegazioni ma, come scrivevi tu, probabilmente è dovuto al fatto che non siano stati chiusi bene.
È importante pizzicare bene la pasta per sigillarla, altrimenti durante la cottura i panzerotti si aprono: per rendere l’operazione efficace bagnati con dell’acqua la punta delle dita
Non credo dipenda dallo spessore della pasta, ma la prossima volta puoi anche fare qualche prova lasciandola meno sottile.
Facci sapere se il secondo esperimento andrà meglio e grazie per averci contattato.
Buon anno !!!
Buongiorno ho visto gli ingredienti per icalzoncellii ma 5 uova un bicchiere i olio e un bicchiere di vino non rendono l’impasto mollare appiccicoso?
Ciao Michela Vittoria e grazie per l’osservazione.
Abbiamo prontamente corretto l’articolo in quanto c’erano degli errori sulle quantità.
Torna a trovarci presto.
Grazie mille , né approfitto per comunicarvi che il blog ha cambiato indirizzo ( https://blog.giallozafferano.it/ildolcemondodilidia/) e per me sarà sempre un piacere ricevere vostre visite … grazie per avermi citata …. se volete potrei preparare altre ricette lucane
Vi aspetto Lidia
La foto di copertina è stata presa dal mio blog ….. conosco molto bene questi panzerotti li preparo ogni natale…
grazie per aver usufruito di una mia foto
Buongiorno Lidia e grazie per aver lasciato un commento.
In genere, quando utilizziamo foto prese da altri blog/siti cerchiamo sempre di citare la fonte e chiedere l’autorizzazione pr la pubblicazione.
Questa volta, evidentemente, qualcosa non ha funzionato e ti chiediamo scusa.
Se per te questo rappresenta un problema, possiamo rimuovere la foto immediatamente.
Abbiamo, nel frattempo, citato il tuo blog, approfittandone anche per tornarci e leggerlo con maggior attenzione, constatandone l’ottima qualità. Davvero complimenti, ildolcemondodilidia.blogspot.it è davvero molto bello ed interessante e sono certa che molti dei nostri lettori verranno a trovarti.
Grazie
Maria