Per questa ultima domenica di Maggio vi proponiamo una primo piatto buonissimo e veloce da realizzare, con il gusto delle noci che lo rende davvero unico.
I semi e la frutta secca sono tra gli alimenti più importanti per la nostra salute. Sono sempre stati considerati come il simbolo della resurrezione, perché in essi si trova tutto il potere vitale importantissimo per la riproduzione.
Con l’arrivo del caldo l’appetito si riduce e può accadere facilmente di modificare la propria alimentazione in modo non adeguato. La frutta secca a guscio ci viene in aiuto perché l’apporto di cibo rimanga equilibrate e la dieta completa, non solo per la sua elevata resistenza al calore ma anche perché è uno spuntino pratico da portare con sé e dall’elevata concentrazione di nutrienti.
L’unica attenzione va posta al potere allergizzante: è importante essere certi di non essere sensibili a qualche tipo di frutta secca, e comunque variarne la tipologia ingerita per evitare di entrare in contatto sempre con lo stesso allergene.
Ma veniamo alla nostra ricetta: Pasta con speck e noci

Ingredienti
- 50 g di speck affettato sottile,
- 6 noci,
- 1 scalogno,
- 1 cucchiaio di olio extra vergine,
- 3 cucchiai di vino bianco secco,
- pepe nero macinato al momento,
- 2 cucchiai di panna da cucina,
- 160 g di pasta.
Istruzioni
- Tagliare lo speck a piccole listarelle non troppo lunghe (2-3 centimetri).
- Sgusciare le noci e tritare i gherigli piuttosto finemente, ma non polverizzandoli.
- Spellare lo scalogno e tritarlo molto finemente.
- Mettere in una padella l’olio, lo scalogno e farlo dolcemente dorare su fiamma media.
- Unire qualche cucchiaio di acqua e farlo stufare in modo che quasi si sciolga.
- Unire lo speck, una manciata di pepe e farlo cuocere un minuto a fiamma vivace girando di frequente.
- Bagnare con il vino bianco, e lasciar evaporare.
- Spegnere il fuoco, unire la panna e le noci.
- Mescolare e coprire.
- Lessate la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere un mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
- Saltate la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.
- Servite subito ben calda: il profumo vi inebrierà.