Presentato a Expo2015 il documentario “Basilicata in 4K” Documentario prodotto da Digital Lighthouse attraverso le più moderne tecnologie di ripresa e le più avanzate tecniche di digital cinema effects. Prima tappa del progetto Italia in 4K, un viaggio cinematografico alla scoperta delle bellezze e del patrimonio di un’Italia inedita. Realizzato …
Leggi TuttoWonder Woman: le riprese in autunno anche in Basilicata
La Basilicata, grazie alle varietà naturali, ambientali e paesaggistiche uniche nel loro genere, si riconferma sempre di più “terra di cinema”. Grazie alle sue scenografie naturali, la regione è in grado di soddisfare le diverse esigenze stilistiche di narrazione audiovisiva. Sono già tanti i registi che hanno deciso di girare …
Leggi TuttoCrapiata di Matera
La Crapiata, in dialetto “crapiet” è una zuppa di legumi, cereali e patate tipica della Basilicata e della sua tradizione contadina. Questa gustosissima zuppa viene preparata in grandissima quantità ogni anno il primo giorno di agosto nel quartiere materano La Martella, a ridosso dei campi coltivati e viene servita ad …
Leggi TuttoGNAM! Festival Europeo del cibo di strada
Lo street food è la più antica e onesta forma di ristorazione, legata alla tradizione agroalimentare del territorio a cui appartiene. Consente di leggere la storia di un luogo e dei suoi abitanti, ma anche le contaminazioni reciproche fra paesi diversi. Arriva Gnam! dal 17 al 19 luglio il Festival …
Leggi TuttoIl Pane di Matera: Simbolo di una città
Un prodotto simbolo di una città e di un’intera Regione per la sua storia e per le materie prime utilizzate. Il Pane di Matera è un prodotto lucano IGP che deve la sua eccellenza al metodo di lavorazione ed alla qualità di grano impiegato; si tratta di un pane rigorosamente …
Leggi TuttoTradizione artigiana della Basilicata
In Basilicata l’artigianato affonda le sue radici nella cultura pastorale contadina. A Matera in particolare è in ripresa l’arte dell’ebanisteria con la produzione o il restauro di mobili a intarsio. Il legno viene lavorato soprattutto ad Avigliano,Pietrapertosa, San Giorgio Lucano, Stigliano, Francavilla in Sinni, Terranova di Pollino e Viggianello. Una …
Leggi TuttoIl Canestrato di Moliterno
Se è vero che la tradizione della lavorazione del latte risale, nell’area di Moliterno, all’epoca precristiana, non c’è da stupirsi che da questa zona provenga uno dei migliori formaggi d’Italia: il Canestrato di Moliterno, molto imitato e fortunatamente tutelato da un Consorzio istituito nel 2001 e dal marchio IGP. Moliterno …
Leggi TuttoMadonna della Bruna (Matera)
Leggende legate alla venerazione Non chiare sono le origini della festa la cui storia, tramandata di generazione in generazione, si è arricchita col tempo di innumerevoli varianti. Una di queste leggende racconta che una giovane e sconosciuta signora chiese ad un contadino di farla salire sul suo carretto per accompagnarla …
Leggi TuttoBASILICATA GENTE E CUCINA DI UN LUOGO ALTROVE
Il documentario”Basilicata: gente e cucina d’un luogo altrove” promosso dalla CCIAA di Matera, con la regia di Umberto Montano e Mario Raele ha vinto, nel 2012, il Premio Cinema “Storie di Cucina”, promosso a Parma da Academia Barilla, il primo Centro internazionale dedicato alla diffusione, alla promozione e allo sviluppo …
Leggi Tutto