La zuppa di castagne e ceci è un piatto tipico della tradizione contadina. Ricetta dal sapore prettamente autunnale-invernale, non richiede molto tempo o impegno per la preparazione e i suoi ingredienti sono tutti di facile reperibilità.
Prima di cimentarci con la nostra sostanziosa zuppa di castagne e ceci occupiamoci delle principali proprietà dei suoi ingredienti principali.
Proprietà delle castagne
Le castagne, frutto del castagno, contengono il 7% di proteine, il 9% di lipidi e l’84% di carboidrati. Sono una buona fonte energetica e di sali minerali. Inoltre, essendo di origine vegetale, sono prive di colesterolo. 100 grammi di parte edibile di castagne (165 Kcal) forniscono: 385 mg di potassio, 81 mg di fosforo, 30 mg di calcio e 0,9 mg di ferro. Le castagne oltre che energetiche sono utili nel regolare l’attività intestinale. Non contengono glutine, quindi sono indicate nei casi di celiachia.
Tra le altre sostanze presenti l’acido folico, vitamina del gruppo B (B9) molto importante per le donne in gravidanza, in particolare per lo sviluppo del condotto neurale e del sistema nervoso del nascituro. Anche il fosforo contenuto nelle castagne è un valido alleato del sistema nervoso. Molto digeribili, ma vanno ben cotte, le castagne sono consigliate pure nei casi d’inappetenza e anemia.
Proprietà dei ceci
I ceci sono legumi molto energetici e fonte di sostanze fondamentali per l’organismo umano anche se non esattamente ipocalorici (316 Kcal ogni 100 grammi). Un etto di ceci contiene il 10% di acqua, il 47% di carboidrati, il 6% di grassi, il 20% di proteine e il 14% di fibre. Buono l’apporto di minerali come potassio, magnesio, fosforo, calcio e ferro. I ceci contengono poi vitamine C, E, del gruppo B (B1, B2, B3) e acidi grassi polinsaturi, ovvero gli Omega 3 che hanno effetti benefici sul ritmo cardiaco e abbassano i trigliceridi. L’abbondanza di fibre solubili presente nei ceci regola poi le funzioni intestinali e la circolazione sanguigna oltre a mantenere equilibrati i livelli di glucosio nel sangue.
La presenza in questi legumi di magnesio e folato, secondo uno studio scientifico pubblicato su Annals of Nutrition and Metabolism, abbassa i livelli di colesterolo cattivo nel sangue. Tale azione insieme a quella degli acidi grassi polinsaturi allontana il rischio di infarti e ictus.
E dopo aver descritto le proprietà benefiche di questi straordinari prodotti della nostra terra, veniamo alla nostra ricetta: Zuppa di castagne e ceci

Ingredienti
- -300 grammi di ceci
- -300 grammi di castagne fresche o secche
- -2 spicchi d’aglio
- -Olio extra vergine d’oliva (4 cucchiai)
- -Un rametto di rosmarino
- -Sale e pepe nero quando basta
Istruzioni
- La preparazione del primo piatto è davvero semplice, l’unica accortezza è quella di mettere a bagno i ceci la sera precedente in acqua e sale. Il giorno dopo li cucineremo in una pentola, meglio se di coccio, a fiamma bassa. Nel frattempo metteremo a lessare in un altro tegame le castagne fresche con la buccia. Una volta ben cotte toglieremo la buccia esterna e la pellicina interna. Se usiamo le castagne secche, utilizzeremo lo stesso procedimento di lessatura.
- Ora prepariamo in una padella o in un tegamino un soffritto con dell’olio extravergine d’oliva, due spicchi d’aglio e il rosmarino. Appena il composto sarà ben rosolato lo aggiungiamo alla pentola con i ceci. Solo a questo punto uniremo le castagne lessate. Dopo aver schiacciato un paio di cucchiai di ceci useremo questa pastella per far addensare il brodo. Facciamo amalgamare bene il tutto ed eccoci pronti per servire la nostra zuppa di castagne e ceci, magari in delle ciotole di terracotta per gustarne meglio odori e sapori.