Una semplicissima, economica, e veloce ricetta, la ‘trippa e fagioli’ , Un piatto popolare, tipico, della cucina lucana e di numerose altre regioni d’Italia.
L’utilizzo della trippa per l’alimentazione risale all’epoca dell’antica Grecia e dell’Impero Romano. I primi la utilizzavano cotta alla brace mentre i Romani ne preparavano salsicce e da allora questo alimento viene utilizzato in molteplici varianti più o meno elaborate e saporite, ogni regione italiana ha dato un’impronta differente alla sua preparazione.
La trippa è a parte dei prestomaco del bovino ed è posizionata tra l’esofago e lo stomaco.
Anche se un tempo era considerata il cibo dei poveri, oggi le cose sono molto cambiate e sono in tanti quelli che aspettano con ansia le macellazioni del sabato per poter accaparrarsi il gustoso “scarto” animale. Ecco da dove nasce il detto: “Sabato trippa”.
Come abbiamo detto, si tratta di un alimento economico ma che, al tempo stesso, è molto nutriente e, al contrario di quanto ritenuto da molti, anche dietetico, in quanto è molto ricco in proteine ma povero di grassi.
Prima di mangiarla è fondamentale capire come pulire la trippa.
Generalmente viene venduta già pulita sia dal macellaio che al supermercato, ciò nonostante necessita di un ulteriore ripulita che andrà effettuata in questo modo:
Innanzitutto assicuratevi di avere a disposizione una pentola grande, dell’acqua, del limone, un tagliere, un coltello affilato ed una ciotola.
2. Con un coltello raschiate via il grasso da entrambi i lati e rimuovete i filamenti che si formeranno.
3. Sciacquate sotto acqua corrente e mettete in una ciotola con acqua fredda e limone tagliato a tocchetti. Lasciate così per 30-45 minuti.
4. Sgocciolate nuovamente la trippa, trasferitela su un tagliere e tagliatela secondo la ricetta da preparare.

Ingredienti
- • Trippa: 400 gr.
- • Fagioli cannellini, in scatola: 500 gr.
- • Olio d’oliva extravergine: 50-60 mi.
- • Cipolla bianca: 1 per porzione + una metà da rosolare
- • Pomodori: 150 gr.
- • Concentrato di pomodoro: 1 cucchiaio da tavola
- • Aglio: 3 spicchi
- • Prezzemolo: qualche ciuffetto
- • Basilico: qualche foglia
- • Salvia: qualche foglia
Istruzioni
- 1. Pulire e affettare finemente gli spicchi d’aglio;
- 2. lavare, asciugare e sminuzzare: prezzemolo, basilico e, salvia;
- 3. lavare e tagliare a pezzetti i pomodori;
- 4. pulire e affettare a dischi, la o le cipolle (dipende dan numero dei commensali);
- 5. sminuzzare la metà cipolla da rosolare;
- 6. in una pentola mettere l'olio, l'aglio, la cipolla, parte della salvia e far rosolare leggermente a fuoco medio;
- 7. ridurre la fiamma e, aggiungere il concentrato di pomodoro e miscelare, quindi, i pomodori, basilico, prezzemolo e salvia;
- 8. coprire la pentola e cuocere 10 minuti a fuoco basso;
- 9. aggiungere la trippa i fagioli con il loro liquido, il sale quanto basta;
- 10. coprire nuovamente la pentola e lasciar cuocere ulteriori 10 minuti;
- 11. assaggiare per testare la cottura e se necessita altro sale;
- 12. a cottura ultimata spegnere il fornello e, dopo aver lasciato riposare per 2 o 3 minuti, servite;
- 13. sistemare la cipolla e un ciuffetto di prezzemolo, in ogni piatto, non solo come decorativo;
- 14. i dischi di cipolla (se graditi) vanno consumati crudi insieme alla trippa e fagioli.