Ecco una ricetta per preparare un secondo piatto di pesce squisito e molto aromatico: i calamari ripieni alle erbe aromatiche.
I calamari sono dei molluschi molto saporiti dalle carni magre e piuttosto sode.
Hanno un buon contenuto di sali minerali, vitamine e proteine.
Contengono poche calorie, circa 68 per 100 gr. di prodotto edibile crudo.
S trovano in commercio sia freschi che congelati.
Hanno un largo uso in cucina, infatti vengono utilizzati per preparare appetitosi antipasti e insalate di mare, gustosi sughi per condire pasta fresca e secca, deliziosi risotti e fragranti zuppe di pesce e prelibati e saporiti secondi piatti.
Si possono cucinare in umido, fritti, lessati, al forno sia conditi con pomodoro oppure in bianco e abbinati a verdure ed erbe aromatiche.
In questa ricetta vengono farciti con un composto ricco e saporito realizzato con i loro stessi tentacoli tritati con l’aggiunta di pecorino, erbe aromatiche, uova e con mollica di pane di Matera, che regala un sapore molto originale e fragrante alla ricetta.
Vengono fatti cucinare con un vino rosso aglianico, che rende questo piatto speciale e squisito, dall’aroma unico e particolare.
Si possono servire con un contorno a base di verdure miste di stagione grigliate oppure con purè di patate o ancora con una fresca insalata mista.

Ingredienti
- 4 Calamari da 200 gr. l'uno circa
- 1 Cipollotto fresco
- 2 Carote piccole
- 1 Costa di sedano
- 1 spicchio d'Aglio
- 5 rametti di Cerfoglio fresco
- 2 rametti di timo fresco
- 2 rametti di Origano fresco
- 5 cucchiai di Olio extra vergine d'oliva
- 1 bicchiere e mezzo di Vino rosso Aglianico
- 1 manciata abbondante di mollica di Pane di Matera
- 1 uovo
- Latte q.b.
- 4 cucchiai Pecorino grattugiato
- Sale rosa q.b.
- Pepe rosa q.b.
- Insalata verde
- qualche foglia
- Fettine di limone per guarnire q.b.
Istruzioni
- Per prima cosa vanno puliti i calamari. Quindi stacca le teste e i tentacoli dalle sacche e svuotale eliminando i visceri e la penna. Elimina gli occhi e il becco centrale, togli la pelle e poi lavali bene sotto acqua fredda corrente. Conserva intere le sacche che andranno farcite e trita i tentacoli con un coltello.
- Pulisci le carote e il sedano e poi lavali. Pela il cipollotto fresco e lo spicchio di aglio. Quindi taglia a pezzi le verdure e mettile in un mixer facendole tritare finemente.
- Metti a bagno la mollica di pane nel latte.
- Versa 2 cucchiai di olio extravergine di oliva in un tegame e unisci metà delle verdure tritate lasciandole appassire a fiamma dolce per 10 minuti.
- Unisci i tentacoli tritati, fai insaporire per 5 minuti e condisci con sale rosa e pepe rosa appena macinati. Bagna con mezzo bicchiere di vino, metti il coperchio al tegame e lascia cuocere a fuoco basso fin quando il fondo di cottura si sarà asciugato.
- Una volta spento il fuoco aggiungi il timo, l'origano e due rametti di cerfoglio lavati e tagliuzzati con le forbici.
- Rompi l'uovo in una terrina, condisci con il sale rosa e unisci il pecorino grattugiato. Sbatti bene e poi aggiungi la mollica di pane nero strizzata bene e sbriciolata. Falla ben amalgamare al resto degli ingredienti ed infine unisci il contenuto del tegame mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Riempi le sacche dei calamari solo per 3/4 con il composto preparato altrimenti, se fossero troppo piene, la farcitura potrebbe uscire. Chiudi l'apertura con uno stecchino oppure cucendola con filo da cucina.
- Versa 3 cucchiai di olio extravergine di oliva in una casseruola. Unisci il trito di verdure rimasto e fai soffriggere. Disponi nella casseruola i calamari ripieni e falli rosolare a fiamma dolce girandoli spesso.
- Bagna con un bicchiere di vino aglianico, condisci con un pizzico di sale rosa e di pepe rosa, metti il coperchio e lascia cuocere per 10 minuti a fiamma dolce. Durante la cottura gira ogni tanto con delicatezza, e senza mai pungerle, le sacche ripiene.
- Fodera il piatto da portata con le foglie di insalata verde lavate e asciugate bene. Adagiaci sopra i calamari ripieni alle erbe aromatiche con pane nero e sfumati con il vino, bagnali con il fondo di cottura, spolverizzali con il cerfoglio rimasto sminuzzato, guarnisci con fettine di limone e servili in tavola ben caldi.