Il Caciocavallo ? Ma si…IMPICCHIAMOLO!!! La bella stagione con le sue serate all’aperto con amici e parenti è ancora lontana, ma presto sentiremo nell’aria il profumo inconfondibile della pasta del caciocavallo mentre si scioglie. Il caciocavallo è una vera prelibatezza che, in quasi tutto il meridione d’Italia, viene “impiccata” affinchè la pasta …
Leggi TuttoLa ciambotta lucana
Il piatto di oggi è sinonimo di estate e racchiude in sé i colori e i sapori delle verdure tipiche di questa stagione. Sto parlando della ciambotta, una ricetta diffusa in tutto il sud Italia e molto amata per la sua semplicità. Ne esistono molte varianti, ma quella di cui …
Leggi TuttoFiori di zucca ripieni
In questo periodo i banchetti dei nostri fruttivendoli sono pieni di fiori di zucca, spettacolari, colorati, sgargianti e che sembrano quasi dirti, prendimi prendimi prendimi e portami via con te, so che saprai cosa fare di me… Questa ricetta è adatta, come secondo piatto, come antipasto o finger food, tutto …
Leggi TuttoMelanzane rosse di Rotonda ripiene di couscous e triglia
Ogni tanto ci piace “sbirciare” in altri blog che trattano ricette lucane, ed oggi abbiamo voluto “rubare” questa interessante ricetta di Daniela Vietri pubblicata nel suo blog cucinalibriegatti.com Melenzane rosse ripiene di cous cous e triglia. Daniela, come spiega nell’articolo pubblicato qualche tempo fa, ha preparato questa ricetta per partecipare al …
Leggi TuttoLa trippa risottata, dai matrimoni dei contadini alla cucina di MasterChef
Il grattonato è un piatto tipico dei paesi del Pollino, in provincia di Potenza, e praticamente sconosciuto nel resto d’Italia. Lo chef Federico Valicenti lo ha portato alla ribalta. Quando nella puntata finale dell’edizione 2014 di MasterChef Italia i concorrenti in gara si sono dovuti confrontare con il “grattonato”, molti …
Leggi TuttoLa cuccìa di Santa Lucia
Il 13 dicembre è la festa di Santa Lucia. Il grano cotto viene preparato in svariati modi seguendo la tradizione dei luoghi. Il mio ricordo è legato alla “pignata” piena di grano e miele lasciata cuocere lentamente nel camino e dove al mattino seguente sul grano cotto si notava una …
Leggi TuttoAcquasale il gusto ricco di un piatto povero
Tutta la cucina italiana vanta una tradizione e una genuinità che ci invidiano in tutto il mondo, e la Basilicata non è di certo da meno in quanto a gusto e prelibatezza dei suoi ingredienti. Le massaie lucane infatti, possedevano la grande abilità di saper mescolare anche gli ingredienti più poveri, ottenendo dei piatti …
Leggi TuttoCrapiata di Matera
La Crapiata, in dialetto “crapiet” è una zuppa di legumi, cereali e patate tipica della Basilicata e della sua tradizione contadina. Questa gustosissima zuppa viene preparata in grandissima quantità ogni anno il primo giorno di agosto nel quartiere materano La Martella, a ridosso dei campi coltivati e viene servita ad …
Leggi TuttoMelanzane ripiene al forno
Le terre baciate dal Mediterraneo regalano prodotti profumati di sole e di terra. Questo piatto, creato con ingredienti poveri, ha un sapore genuino e semplice. Può essere gustato anche come piatto unico, accompagnato solo da una fresca insalata verde, accontenta i palati più esigenti, e anche i vegetariani, poiché, nella …
Leggi TuttoLa Ciaudedda Lucana
Carciofi, patate e fave condite tradizionalmente con il lardo, questi gli ingredienti della Ciaudedda, un antico contorno lucano che accompagna da sempre piatti di carne o pesce. Molto apprezzata anche come zuppa, d’estate, fredda, può diventare una genuina insalata. Per prepararla si possono utilizzare le fave essiccate, messe a spugnare in …
Leggi Tutto