Quando rinfreschiamo la Pasta Madre, non sempre abbiamo la possibilità di impiegare nell’immediato la porzione di impasto in eccesso rispetto a quella che conserviamo nel barattolo. Così la separiamo e la poniamo in frigorifero. Questo avanzo, che dopo un paio di giorni diviene lievito naturale non rinfrescato può essere utilizzato direttamente …
Leggi TuttoCACIOCAVALLO PODOLICO DELLA BASILICATA
La razza bovina Podolica – misconosciuta ai più – e i sistemi pastorali ad essa legati hanno subìto per lunghi decenni l’effetto di una diffusa incapacità a leggere il territorio e le sue risorse. Una cultura dominante sempre latente e distratta, che vuole risolvere i problemi importando modelli culturali (e …
Leggi TuttoRisotto Primavera
Alla fine lo avrete capito…i risotti ci piacciono molto e quello che vi proponiamo oggi è un gustoso piatto con sapori davvero delicati, adatto alla primavera grazie agli ingredienti di stagione.
Leggi TuttoVenosa, la città di Orazio
Le alture dell’Appennino Lucano sono un piedistallo imponente e magnifico, degno di sorreggere l’incantevole cittadina di Venosa, inclusa tra i 196 comuni classificati come Borghi più belli d’Italia, incastonata nel lembo nordorientale della Basilicata, incorniciata da paesaggi splendidi e popolata da 12.200 abitanti circa, la località in provincia di Potenza, …
Leggi TuttoRisotto agli asparagi
Gli asparagi, con il loro gusto deciso, possono essere utilizzati in molte ricette, sia nella preparazione dei primi o nei gustosi secondi oppure per sfiziosi contorni; sono molto preziosi per la nostra salute, perché hanno pochissime calorie, sono ricchi di potassio, aiutano i reni nel loro funzionamento e sono ottimi …
Leggi TuttoE’ tempo di asparagi selvatici
L’Asparago Selvatico è diffuso nella macchia mediterranea e cresce spontaneamente in prati, pascoli e boschi incolti della regione. La pianta può raggiungere e superare il metro di altezza; ha rami sottili e foglie aghiformi e spinose. I frutti dell’asparago sono costituiti da una bacca bulbosa da cui hanno origine le …
Leggi TuttoMelanzane ripiene al forno
Le terre baciate dal Mediterraneo regalano prodotti profumati di sole e di terra. Questo piatto, creato con ingredienti poveri, ha un sapore genuino e semplice. Può essere gustato anche come piatto unico, accompagnato solo da una fresca insalata verde, accontenta i palati più esigenti, e anche i vegetariani, poiché, nella …
Leggi TuttoKrikka Reggae e l’amore per la Lucania
La band nasce nell’estate 2001 in occasione di feste e dance hall, in Basilicata, sulle spiagge della costa jonica. L’uso del dialetto bernaldese e la rielaborazione della musica giamaicana sono elementi che generano un impulso creativo spontaneo nei ragazzi della KRIKKA REGGAE che, in pochissimo tempo, riescono a comporre un consistente …
Leggi TuttoLa Rafanata
La Basilicata regala numerosi prodotti culinari eccellenti, tra i più conosciuti i Fagioli di Sarconi e il Canestrato di Moliterno; molto apprezzata è anche la qualità del suo Rafano. Emblema della cultura contadina, il Rafano insaporisce da sempre le pietanze dei lucani, rendendolo davvero magico, come le sue proprietà curative, …
Leggi TuttoLa Balestra di Avigliano, la tradizione di un amore onorato!
Avigliano conserva l’arte di fabbricare coltelli di grande pregio trasmettendo l’alto valore artistico e morale di un popolo. Avigliano è un paese della provincia di Potenza, rinomato e riconosciuto in tutta la regione, in cui persiste ancora oggi un grande senso di appartenenza. Numericamente, Avigliano è uno dei paesi montuosi più popolati …
Leggi Tutto