Vai alla ricettaGli ”gnummarieddi” sono degli involtini tipici di tutto il Sud Italia ed in particolare della tradizione pugliese, lucana e molisana. Si tratta di frattaglie avvolte dalle sue stesse carni e che ha suggerito il poeta teatrale Raffele Chiurazzi (Napoli 1875 -1957) nella sua poesia “o scartellato” – Comm’ ‘a nu gliummariello arravugliato, steva …
Leggi TuttoArticoli Recenti
La picciddata lucana – (o scarcèdda)
Vai alla ricettaLa Picciddata è’ un pane, sia salato che dolce, tipico della tradizione pasquale fatto con le uova sode, diffuso con tutte le sue varianti in Sicilia, Calabria, parte della Puglia e della nostra Basilicata, così come della Campania. A Matera questo dolce viene chiamato “pannaredda“, in Puglia si …
Leggi TuttoEscursione tra i pini loricati del Parco Nazionale del Pollino
Un intreccio tra uomo e natura. Il Parco Nazionale Del Pollino è la più grande area protetta di nuova istituzione in Italia. Tra le vette del Dolcedorme e di Cozzo del Pellegrino e gli orizzonti che si disegnano sulle acque del Tirreno e dello Jonio, lungo il massiccio montuoso calabro-lucano …
Leggi TuttoStrascinati con salsiccia e ricotta
Vai alla ricettaIn un’economia povera come è stata quella lucana, fondamentale importanza ha sempre avuto il “primo piatto”, di solito realizzato con pasta fatta in casa e unita a legumi o verdure…… Fino alla metà del 700 non risulta esservi in Basilicata una produzione per la vendita. La pasta veniva lavorata …
Leggi TuttoCastelsaraceno: Festa della N’denna
Il rito arboreo della ‘Ndenna si svolge nel mese di Giugno a Castelsaraceno (PZ), il paese incastonato tra i due parchi nazionali della Basilicata: il Parco Nazionale del Pollino e il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese. La Festa della Ndenna coniuga il rito arboreo tradizione propria di alcuni …
Leggi TuttoHo Scoperto la Basilicata
Un documentario girato nel 2010 da Giovanni Lancellotti che mostra le tradizioni di alcuni paesi della Basilicata. E’ articolato in dodici mesi, un calendario lucano fatto da 12 clip video, da Gennaio a Dicembre. Gennaio – I FUOC D SANT’ANTUON – Trivigno (Pz) 0:00:50 Febbraio – LE MASCHERE DI TRICARICO …
Leggi TuttoMatrimonio in Basilicata: “Tradizioni e Superstizioni”
Ancora oggi i Matrimoni in Basilicata continuano ad essere giornate con ritmi incalzanti che coinvolgono sposi, amici e parenti. Momenti di piacevole felicità, tra ricchi buffet e menù interminabili, naturalmente accompagnati da band musicali per serenate e balli di gruppo. Scoprire come si usava una volta e come questi si siano tramandati e …
Leggi TuttoLa magia del Sambuco a Chiaromonte
Vai alla ricettaConsiderata per secoli una pianta dalle origini fatate, nella località lucana viene da sempre utilizzata anche per produrre un ottimo liquore. Si tratta di un liquore ottenuto per infusione. Si presenta con un colore ambrato, dal gusto dolce, tipico liquore da fine pasto. Gli ingredienti per la sua …
Leggi TuttoLa Ciaudedda Lucana
Vai alla ricettaCarciofi, patate e fave condite tradizionalmente con il lardo, questi gli ingredienti della Ciaudedda, un antico contorno lucano che accompagna da sempre piatti di carne o pesce. Molto apprezzata anche come zuppa, d’estate, fredda, può diventare una genuina insalata. Per prepararla si possono utilizzare le fave essiccate, messe a …
Leggi TuttoLa Strazzata di Avigliano
Vai alla ricettaContinuiamo il nostro fantastico viaggio nella cucina e nei prodotti tipici della Basilicata, presentandovi oggi la “strazzata”, una focaccia bianca a lievitazione naturale dalla caratteristica forma ad anello e dal gusto inconfondibile fortemente pepato che nasce nel comune di Avigliano . La ricetta originale della strazzata è ancora segreta, ma …
Leggi Tutto-
Bomboloni alla crema
Vai alla ricetta Si lo so…qualcuno di voi sicuramente starà esclamando:” Ma come…sono appena trascorse le festività natalizie, durante le …
Leggi Tutto -
ORO LUCANO di Luigi Buonansegna vince alla XII edizione di Sherbeth Festival 2020
-
Orecchiette ai funghi porcini
-
Cartellate Lucane
-
Baccalà con i peperoni cruschi
-
Costine di maiale con peperoni rossi sott’aceto
-
Pollo ripieno al forno
-
CACIOCAVALLO IMPICCATO
-
Dalla Basilicata alla Mongolia a bordo di una Panda..l’incredibile impresa di 3 ragazzi lucani !
Tre uomini e una Panda ! Un’avventura storica quella di tre giovani lucani – Francesco Lence, Emiliano Ragone e Pietro …
Leggi Tutto