Oggi vogliamo proporvi una semplice ma gustosa ricetta che ci è stata inviata da una nostra lettrice di nome Anna Maria di Muro Lucano: Le orecchiette al tegamino ! Se sei nel mercato per il superclone Replica Rolex , Super Clone Rolex è il posto dove andare! La più grande …
Leggi TuttoArticoli Recenti
L’ enogastronomia della Basilicata a Milano
È la terra del poeta Orazio, dell’Aglianico, delle passeggiate attorno ai laghi di Monticchio e delle acque minerali di sorgente vulcanica, ma anche dell’olio d’oliva lucano e delle castagne. È il Vulture, l’estremo nord della Basilicata, terra da scoprire, vivere e gustare, anche a Milano. Nell’ambito del programma Fuori Expo …
Leggi TuttoGNAM! Festival Europeo del cibo di strada
Lo street food è la più antica e onesta forma di ristorazione, legata alla tradizione agroalimentare del territorio a cui appartiene. Consente di leggere la storia di un luogo e dei suoi abitanti, ma anche le contaminazioni reciproche fra paesi diversi. Arriva Gnam! dal 17 al 19 luglio il Festival …
Leggi TuttoPasta integrale con melanzane e salsiccia
Vai alla ricettaEcco a voi un piatto semplicissimo da preparare con due ingredienti che si sposano molto bene tra loro: la salsiccia e le melanzane. Noi abbiamo utilizzato della pasta integrale ma, naturalmente, potete scegliere qualunque tipo di pasta, preferibilmente corta. 28 Giugno 2015 di Maria Categoria Primi Piatti Ricette Ingredienti …
Leggi TuttoPesche grigliate con gelato
Vai alla ricettaLe pesche grigliate con gelato sono un dessert buono, carino ed economico e quando si deve preparare per tante persone è un aspetto che si deve prendere in considerazione quando buttate giù il menù. La ricetta delle pesche grigliate con gelato è facile, estiva e sfiziosa, la potete …
Leggi TuttoIL FORMAGGIO PECORINO DI FILIANO DOP
La fascia appenninica che va dal Monte Vulture al Monte Li Foy e alla Montagna Grande di Muro Lucano è la zona di produzione di uno dei più grandi formaggi italiani, il Pecorino di Filiano DOP Quest’area, tutta nella provincia di Potenza, comprende trenta comuni tra cui, naturalmente, quello di …
Leggi TuttoFrittata di Lampascioni
Vai alla ricetta I lampascioni sono bulbi selvatici simili a piccole cipolle tipici della tradizione culinaria lucana e pugliese. Hanno una consistenza pastosa ed un sapore leggermente amaro. Sono ricchi di sali minerali e di fibre ed il loro contenuto calorico è basso: circa 37 calorie ogni 100 grammi di …
Leggi TuttoAmaro Lucano, un successo lungo 120 anni
Ogni storia che si rispetti ha un segreto, un non so che di misterioso che la avvolge e che la rende più affascinante. Quella dell’Amaro Lucano non fa eccezione. Il mistero è la “formula magica”, l’ingrediente segreto che fa di questo amaro un prodotto unico, genuino, naturale, autenticamente italiano amato …
Leggi TuttoIl Pane di Matera: Simbolo di una città
Vai alla ricetta Un prodotto simbolo di una città e di un’intera Regione per la sua storia e per le materie prime utilizzate. Il Pane di Matera è un prodotto lucano IGP che deve la sua eccellenza al metodo di lavorazione ed alla qualità di grano impiegato; si tratta di …
Leggi TuttoCrostoni alla pizzaiola
Vai alla ricettaOggi vi proponiamo una deliziosa alternativa alla pizza, con il vantaggio di non dover attendere la lunga lievitazione dell’impasto e risolvere magnificamente le “emergenze” che,in cucina, sono sempre in agguato! Prepareremo delle fette di pane casereccio al forno con pomodoro, mozzarella e origano…: faremo i crostoni alla pizzaiola ! Tutta …
Leggi Tutto-
Bomboloni alla crema
Vai alla ricetta Si lo so…qualcuno di voi sicuramente starà esclamando:” Ma come…sono appena trascorse le festività natalizie, durante le …
Leggi Tutto -
ORO LUCANO di Luigi Buonansegna vince alla XII edizione di Sherbeth Festival 2020
-
Orecchiette ai funghi porcini
-
Cartellate Lucane
-
Baccalà con i peperoni cruschi
-
Costine di maiale con peperoni rossi sott’aceto
-
Pollo ripieno al forno
-
CACIOCAVALLO IMPICCATO
-
Dalla Basilicata alla Mongolia a bordo di una Panda..l’incredibile impresa di 3 ragazzi lucani !
Tre uomini e una Panda ! Un’avventura storica quella di tre giovani lucani – Francesco Lence, Emiliano Ragone e Pietro …
Leggi Tutto
Articoli recenti
22 MARZO 2015: GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA
Acqua e Sviluppo Sostenibile è il tema della Giornata Mondiale dell’acqua 2015 (World Water Day), istituita dalle Nazioni Unite nel …
Leggi TuttoOlio di Oliva…l’oro verde del mediterraneo.
Quando si parla di Magna Grecia non devono tornare alla mente solo Calabria e Sicilia. Dagli Achei fino ai Dori …
Leggi TuttoI Sassi di Matera. Bellezza stravolgente!
Parlare di Matera non è facile. E’ un luogo suggestivo, difficile da interpretare ed ancora di più da spiegare al …
Leggi TuttoLa Storia Bandita…il Cinespettacolo !
“La Storia Bandita” mette in scena uno dei capitoli più fieri e dolorosi della memoria storica lucana. Carmine Crocco, il …
Leggi TuttoTradizione artigiana della Basilicata
In Basilicata l’artigianato affonda le sue radici nella cultura pastorale contadina. A Matera in particolare è in ripresa l’arte dell’ebanisteria …
Leggi TuttoCastelmezzano, il più bel paese del mondo!
E’ Castelmezzano, un paese incastonato tra le montagne lucane di cui la maggior parte degli italiani probabilmente non ne conosce nemmeno …
Leggi TuttoExpo 2015: sarà presente anche la Basilicata
A Expo 2015 i vini, gli oli e le acque minerali della Basilicata La Basilicata si prepara a entrare nel …
Leggi TuttoI Fagioli di Sarconi
Tra i prodotti più noti del potentino ci sono i fagioli di Sarconi, oggi prodotti Igp, per i quali vengono utilizzati solo ecotipi …
Leggi TuttoIl volo dell’angelo
Nel cuore della Basilicata, in un contesto naturalistico di estrema bellezza, sorgono due paesini inseriti nella lista dei borghi più …
Leggi TuttoLe cascate di San Fele “U uattenniére”
Le cascate di San Fele “U uattenniére”, si trovano lungo il corso del torrente Bradanello. Ancora oggi si notano resti …
Leggi Tutto