Vai alla ricettaOggi vi proponiamo una gustosissima ricetta inviataci da una nostra lettrice di Potenza che si chiama Antonietta e che, naturalmente, ringraziamo. Siamo in primavera e questo è il periodo delle zucchine con il fiore, in questo periodo le zucchine abbondano e sono anche a buon prezzo, quindi godiamoci …
Leggi TuttoArticoli Recenti
Focaccia lucana con polvere di peperone
In questa regione, cosi piccola e variegata, le tradizioni gastronomiche cambiano da paesello a paesello, da famiglia a famiglia, riscontrando però alcuni elementi fissi: il primo è il grano duro da cui si ottiene splendida semola del colore dell’oro, corposa, che si sente sotto le mani quando la si lavora; il …
Leggi TuttoMiele e Apicoltura in Basilicata
La Basilicata risulta essere tra i primi posti in Italia per la produzione di miele. Un prodotto che ha radici antichissime, che si perde nella notte dei tempi: già i greci, infatti, lo consideravano “il cibo degli dei”, Pitagora lo raccomandava come elisir di lunga vita mentre Omero descriveva ampiamente …
Leggi TuttoFusilli al sugo con rafano e mollica
Vai alla ricettaLa magia della lucania si vive anche attraverso l’incontro con la natura: spazi, luoghi, profumi, immagini, suoni, silenzi. Dove la storia e il tempo sembrano essersi fermati, grazie alle loro, ancora vive, usanze e tipicità. La tradizione si sente nell’aria, si legge sui muri, si vede nella gente, si gusta …
Leggi TuttoTaralli Lucani
Quando rinfreschiamo la Pasta Madre, non sempre abbiamo la possibilità di impiegare nell’immediato la porzione di impasto in eccesso rispetto a quella che conserviamo nel barattolo. Così la separiamo e la poniamo in frigorifero. Questo avanzo, che dopo un paio di giorni diviene lievito naturale non rinfrescato può essere utilizzato direttamente …
Leggi TuttoCACIOCAVALLO PODOLICO DELLA BASILICATA
La razza bovina Podolica – misconosciuta ai più – e i sistemi pastorali ad essa legati hanno subìto per lunghi decenni l’effetto di una diffusa incapacità a leggere il territorio e le sue risorse. Una cultura dominante sempre latente e distratta, che vuole risolvere i problemi importando modelli culturali (e …
Leggi TuttoRisotto Primavera
Vai alla ricettaAlla fine lo avrete capito…i risotti ci piacciono molto e quello che vi proponiamo oggi è un gustoso piatto con sapori davvero delicati, adatto alla primavera grazie agli ingredienti di stagione. 14 Aprile 2015 di Maria Categoria Primi Piatti Ricette Persone Facile Dimensione della porzione 4 Ingredienti 4 etti di …
Leggi TuttoRisotto agli asparagi
Vai alla ricettaGli asparagi, con il loro gusto deciso, possono essere utilizzati in molte ricette, sia nella preparazione dei primi o nei gustosi secondi oppure per sfiziosi contorni; sono molto preziosi per la nostra salute, perché hanno pochissime calorie, sono ricchi di potassio, aiutano i reni nel loro funzionamento e …
Leggi TuttoE’ tempo di asparagi selvatici
L’Asparago Selvatico è diffuso nella macchia mediterranea e cresce spontaneamente in prati, pascoli e boschi incolti della regione. La pianta può raggiungere e superare il metro di altezza; ha rami sottili e foglie aghiformi e spinose. I frutti dell’asparago sono costituiti da una bacca bulbosa da cui hanno origine le …
Leggi TuttoMelanzane ripiene al forno
Vai alla ricettaLe terre baciate dal Mediterraneo regalano prodotti profumati di sole e di terra. Questo piatto, creato con ingredienti poveri, ha un sapore genuino e semplice. Può essere gustato anche come piatto unico, accompagnato solo da una fresca insalata verde, accontenta i palati più esigenti, e anche i vegetariani, …
Leggi Tutto-
Bomboloni alla crema
Vai alla ricetta Si lo so…qualcuno di voi sicuramente starà esclamando:” Ma come…sono appena trascorse le festività natalizie, durante le …
Leggi Tutto -
ORO LUCANO di Luigi Buonansegna vince alla XII edizione di Sherbeth Festival 2020
-
Orecchiette ai funghi porcini
-
Cartellate Lucane
-
Baccalà con i peperoni cruschi
-
Costine di maiale con peperoni rossi sott’aceto
-
Pollo ripieno al forno
-
CACIOCAVALLO IMPICCATO
-
Dalla Basilicata alla Mongolia a bordo di una Panda..l’incredibile impresa di 3 ragazzi lucani !
Tre uomini e una Panda ! Un’avventura storica quella di tre giovani lucani – Francesco Lence, Emiliano Ragone e Pietro …
Leggi Tutto
Articoli recenti
Il Canestrato di Moliterno
Se è vero che la tradizione della lavorazione del latte risale, nell’area di Moliterno, all’epoca precristiana, non c’è da stupirsi …
Leggi TuttoGiustino Fortunato, il grande meridionalista
Rivelatore dell’aspro problema del Mezzogiorno. Lo storico, l’uomo politico, l’educatore. Giustino Fortunato fu uno degli uomini dall’ingegno più alto, dalla …
Leggi TuttoRocco Papaleo, un lucano doc!
Non ha mai nascosto le sue origini, anzi, a parlare con lui si scopre che “se non fossi stato lucano, …
Leggi TuttoMaratea, la perla del Tirreno!
Unico comune della Basilicata ad affacciarsi sul Mar Tirreno, Maratea è caratterizzata da un pittoresco paesaggio costiero e montano. Principale meta …
Leggi TuttoEscursione tra i pini loricati del Parco Nazionale del Pollino
Un intreccio tra uomo e natura. Il Parco Nazionale Del Pollino è la più grande area protetta di nuova istituzione …
Leggi TuttoCRACO, IL PAESE FANTASMA
Un set cinematografico, la vecchia stampa di un libro di storia, un quadro surreale. E, soprattutto, un enorme viaggio della …
Leggi TuttoLa città di Potenza
La città di Potenza, capoluogo della Basilicata, si trova ai piedi del monte Toppa Romito. Di origini assai remote, Potenza …
Leggi TuttoCastelsaraceno: Festa della N’denna
Il rito arboreo della ‘Ndenna si svolge nel mese di Giugno a Castelsaraceno (PZ), il paese incastonato tra i due …
Leggi TuttoHo Scoperto la Basilicata
Un documentario girato nel 2010 da Giovanni Lancellotti che mostra le tradizioni di alcuni paesi della Basilicata. E’ articolato in …
Leggi TuttoMatrimonio in Basilicata: “Tradizioni e Superstizioni”
Ancora oggi i Matrimoni in Basilicata continuano ad essere giornate con ritmi incalzanti che coinvolgono sposi, amici e parenti. Momenti di …
Leggi Tutto